Il Parco Marino di Zante

Tutta la zona protetta presenta le caratteristiche fondamentali dell’ecosistema del Mediterraneo, con spiagge di sabbia, rocce affioranti e dune sabbiose, mentre nel vicino entroterra si possono individuare fitte pinete, zone fertili per l’agricoltura e terreni che la vegetazione spontanea ha ricoperto di macchia mediterranea.
Il parco marino nazionale, fondato nel 1999,

Le più importanti specie animali che si cercano di salvaguardare sono le tartarughe di mare Caretta-Caretta e le foche del Mediterraneo Monachus Monachus.
Mentre le prime sono presenti in tutte le aree del parco e scelgono ogni anno le sabbiose spiagge a sud di Zante per riprodursi, le seconde vengono solitamente avvistate nella baia di Laganas, ma per la riproduzione preferiscono le numerose grotte della costa occidentale dell’isola.

Oltre alla tartaruga di mare e alla foca monaca all’interno del parco si cerca di salvaguardare ulteriori razze animali:
Uccelli: il golfo sud di Zante e le Strofadi sono regolarmente frequentate da uccelli migratori, fenicotteri, cigni selvatici ed esemplari di falco pellegrino.
Rettili ed anfibi: numerosa è anche la presenza di rane, tartarughe, iguana e serpenti d’acqua dolce.
Mammiferi: grande è la presenza nell’entroterra di animali come il porcospino o i conigli selvatici, mentre nelle acque del parco capita di avvistare esemplari del delfino dal “muso a bottiglia” Tursiops Truncatus.
Tutte le escursioni per visitare il parco marino di Zante le trovi QUI.
Il National Marine Park of Zakynthos ha come simbolo proprio la tartaruga e la sua sede è a Zante città in via El. Venizelou.
Vicino alla spiaggia di Dafni c'è anche un museo dedicato al parco e alle tartarughe.
Per sapere tutto sul Parco Marino visitate il sito internet (in inglese):
www.nmp-zak.org